Narrazioni della condanna a morte in Francia: la vicenda paradigmatica di Roger Bontems

Alexandra Juster, Università di Innsbruck

"Il racconto della giustizia: quando l'arte entra in tribunale"
Workshop Università di Brescia • 28-29 ottobre 2025
1/21

Programma della Presentazione

  1. Il percorso storico fino all'abolizione della pena di morte in Francia
  2. Letteratura: L'Exécution (1973) di Robert Badinter
  3. Film: L'Abolition (2009)
  4. Disegno (fumetti): L'Abolition (2019)
  5. Analisi comparata delle tre forme artistiche
  6. La prova, l'errore giudiziario e la giustizia
2/21

Il percorso storico fino all'abolizione della pena di morte in Francia

1

Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene (1764)

2

Abate Mollet

Traduzione di Beccaria (1766)

3

Le Peletier

de Saint Fargeau (1791)

4

Victor Tracy

1830

5

Victor Hugo

1802-1885

6

Robert Badinter

1928-2024
Abolizione 1981

3/21

Letteratura: L'Exécution di Robert Badinter

Il caso Buffet-Bontems - 1972

✓ Prova che Bontems non ha ucciso
Evidenze documentate che dimostrano l'innocenza diretta
⚖️ Due perizie contraddittorie
Conflitto tra le analisi degli esperti
❓ Dichiarazioni ambigue di Buffet
Testimonianze non chiare del complice
📊 Sondaggi: 63% per la pena di morte
Forte pressione dell'opinione pubblica
Contesto sociale: Richiesta di vendetta del pubblico in un periodo di forte tensione sociale
4/21

ANELLO DI PROVE

Bontems
non ha
ucciso
Nessuna traccia di sangue sul coltellino di Bontems
Prima perizia conferma l'innocenza
Posizione presso la porta al momento dell'attacco
Coltellino chiuso nella tasca dei pantaloni
5/21

La decisione della giuria

CONDANNA A MORTE DI ENTRAMBI

'Bontems è colpevole, nelle stesse condizioni di tempo e di luogo, di aver ucciso la signora...?' Risposta: 'NO a maggioranza dei voti'.

'Buffet ha ucciso la signora...? . - Bontems ha agito come complice di Buffet? . – Esistono circostanze attenuanti a favore di Buffet? NO' – Buffet fu condannato a morte.

'Esistono circostanze attenuanti a favore di Bontems? La risposta fu: 'NO a maggioranza dei voti'. Ciò significava la pena di morte (E 138).
6/21

La decisione del Presidente della Repubblica

RIFIUTO DI CONCEDERE LA GRAZIA

📅 Periodo pre-elettorale
Pressioni politiche intense
📊 Opinione pubblica
Favorevole alla pena di morte
🏛️ Interesse politico
Calcoli elettorali
7/21

Il telefilm L'Abolition (2009), parte 1

Elementi narrativi

  • 📚 Basato sui fatti del caso Buffet-Bontems
  • ❤️ Componente emotiva molto più forte
  • 👤 Episodi personali di Badinter
  • 👨‍👩‍👦 Genitori di Bontems rappresentati

Tecniche cinematografiche

  • 🎭 I sentimenti e le espressioni di Bontems sono enfatizzati
  • ⚖️ Forte contrasto tra la maestria di Badinter e la goffaggine di Bontems
8/21

Telefilm: Scene chiave

Scena 1: L'interrogatorio

Badinter al perito:
"Le prove sono insufficienti"

Scena 2: La perizia

Bontems legge:
"Nessuna traccia di sangue"

📚 Richiamo degli insegnamenti di Henry Torrès

'È molto più facile condannare che assolvere'. Per l'avvocato difensore, il suo compito è difendere il suo assistito, e non di preoccuparsi della giustizia. Il cliente non è mai colpevole agli occhi dell'avvocato difensore.

"La morte del condannato è l'ingiustizia allo stato puro, è l'unica cosa che priva l'avvocato della sua ragione d'essere, perché è definitiva, perché non può più ottenere nulla, perché non potrà mai più ottenere nulla per colui che ha difeso. È come un muro, un muro liscio" (E 14).

9/21

Telefilm: Crudeltà della scena di morte - La Guillotina

Sequenza delle immagini nel film:

Cella n. 34
Preparativi finali
Alba grigia
Atmosfera cupa
Il condannato
"Come un pacchetto"
L'esecuzione
L'orrore finale
Impatto visivo: Le immagini crude enfatizzano l'inumanità della pena capitale
10/21

Telefilm: Enfatizzazione del contrasto tra la colpevolezza di Buffet e l'innocenza di Bontems

Roger Bontems

  • ✅ Non ha ucciso
  • 🤝 Rappresentato come goffo ma 'gentile'
  • 💔 Sensibile e umano
  • 😰 Vittima delle circostanze

Claude Buffet

  • ❌ Ha ucciso
  • 🧊 Blocco di ghiaccio privo di emozioni
  • ⚔️ Doppio omicidio molto crudele
  • 😈 Manipolatore
11/21

I fumetti L'Abolition (2019)

Pagina di apertura

LA GUILLOTINA

Il dialogo cruciale
Bontems:
"Claude, ti prego, non uccidere!"
Buffet:
"..."
La prova decisiva

COLTELLINO
CHIUSO

Nessuna traccia di sangue

Sequenza narrativa nei fumetti

Apertura:
La Guillotina

Centro:
Il processo

Chiusura:
La Guillotina

Messaggio visivo dei fumetti: "Un uomo che non ha ucciso non può essere condannato a morte..."
12/21

Tre forme d'arte variano lo stesso tema: Punti chiave

Forma artistica Rappresentazione Giustizia
📚 Letteratura Descrizione dei fatti;
Prova che Bontems non ha ucciso
Nel 1973: Mancata distinzione tra Buffet e Bontems – condanna a morte per complicità
🎬 Film Forte componente emozionale e personale Bontems è chiaramente distinto da Buffet come l'uomo che non ha ucciso;
La condanna a morte è INGIUSTA
🎨 Fumetti Dominanza dei colori nero-grigio-bianco La ingiusta crudeltà della Guillotina introduce e chiude i fumetti
13/21

Questioni Fondamentali - 1

1. Il rifiuto delle circostanze attenuanti a Bontems è giusto/ingiusto?

📜 Aristotele

Proporzionalità della sanzione, non l'applicazione meccanica

⚖️ Ulpiano

La giustizia è "la volontà costante e perseverante di dare a ciascuno il diritto che gli spetta"

🏛️ Montesquieu

Per prendere una decisione 'giusta' è necessaria una forza metafisica e trascendentale inserita in un quadro normativo che freni l'arbitrarietà umana

14/21

Questioni Fondamentali - 2

2. L'opinione pubblica, i media, la politica influenzano decisioni giudiziarie?

📰

Media

Pressione mediatica e costruzione dell'opinione pubblica

👥

Opinione Pubblica

63% favorevole alla pena di morte nel caso Bontems

🏛️

Politica

Decisioni influenzate dal periodo pre-elettorale

Riflessione: La giustizia dovrebbe essere impermeabile alle pressioni esterne, ma la realtà dimostra quanto sia difficile mantenere questa indipendenza.
15/21

Questioni Fondamentali - 3

3. Le immagini sono più espressive dello scritto?

Come afferma Klaus Röhl, perché creano immagini nella mente e possono suscitare impulsi morali?

📚 Testo Scritto

  • ✓ Precisione
  • ✓ Analisi dettagliata
  • ✓ Riflessione

🎬 Film

  • ✓ Emozione immediata
  • ✓ Identificazione
  • ✓ Memoria visiva

🎨 Fumetti

  • ✓ Sintesi visiva
  • ✓ Simbolismo
  • ✓ Impatto grafico
16/21

La Questione più Difficile

4. Il diritto può/dev'essere giusto?

La tensione eterna tra:

📜 DIRITTO POSITIVO
  • Certezza giuridica
  • Prevedibilità
  • Applicazione uniforme
⚖️ GIUSTIZIA SOSTANZIALE
  • Equità
  • Proporzionalità
  • Considerazione del caso concreto
Il caso Bontems ci interroga: Quando il diritto formale porta all'ingiustizia sostanziale, qual è il ruolo della coscienza giuridica?
17/21

Riflessioni Conclusive

🎭 L'arte come testimone della giustizia
Letteratura, cinema e fumetti non solo documentano, ma interrogano e sfidano il sistema giudiziario
⚖️ La responsabilità della memoria
Il caso Bontems rimane paradigmatico per comprendere i rischi dell'errore giudiziario irreversibile
🔄 Dal 1972 al 1981
Il percorso dall'esecuzione di Bontems all'abolizione della pena di morte: una lezione di civiltà giuridica

"La giustizia senza forza è impotente, la forza senza giustizia è tirannica"
- Blaise Pascal

18/21

L'eredità di Robert Badinter

1928 - 2024

Una vita dedicata alla giustizia e ai diritti umani

Il percorso

  • 1972: Difesa di Bontems
  • 1973: Pubblicazione de "L'Exécution"
  • 1981: Ministro della Giustizia
  • 9 ottobre 1981: Abolizione della pena di morte

L'eredità

  • 🏛️ Riforma del sistema giudiziario
  • 📚 Testimonianza letteraria
  • 🎬 Ispirazione artistica
  • ⚖️ Esempio di integrità morale
Dal caso particolare al principio universale: La vicenda di Bontems diventa simbolo della lotta contro la pena capitale
19/21

Spunti per il Dibattito

🤔 Domanda 1

Come può l'arte influenzare la percezione pubblica della giustizia?

💭 Domanda 2

Quale responsabilità hanno gli artisti nel rappresentare casi giudiziari reali?

🔍 Domanda 3

La complicità senza azione diretta giustifica la stessa pena del colpevole principale?

⚖️ Domanda 4

Come bilanciare l'indipendenza della magistratura con la pressione dell'opinione pubblica?

20/21

GRAZIE!

Ora è giunto il momento
del dibattito!

Alexandra Juster
Università di Innsbruck

Workshop "Il racconto della giustizia"
Università di Brescia • 28-29 ottobre 2025

21/21